Dicono di me

L'opera rappresentata da Nadia Cristoni diventa immagine di un pensiero, che sia un volto, un paesaggio, un incontro di sguardi, un corpo sensuale, una qualsiasi tematica si trasforma in elemento decorativo per indagare sulla visione del mondo e sull’individuo. Nadia Cristoni è pittrice di grande livello e pensatrice attenta, la tecnica particolare da lei usata evidenzia tonalità interessanti, chiaro-scure, luminescenze e penombre avvolgono tutta la sua composizione creando un’ambientazione che cattura inevitabilmente l’attenzione dell’osservatore.

Rifiutando il conformismo Nadia Cristoni elabora una pittura dinamica tra luce e colore generando una lotta tra la luce ed il buio, uno scontro tra bene e male, tra illuminazione ed oscurità.
Lavorando sulle sue conoscenze e sulla sua immaginazione, l’artista trasforma simbolicamente il malessere in un’opportunità per liberarsi dalle certezze ed entrando così in un mondo vivo di energia cosmica ultraterrena. Ecco perché i suoi ritratti posseggono volti misteriosi, la libera espressione permette alla pittrice di concretizzare rappresentazioni seducenti grazie al suo violento espressionismo da un dato emotivo della realtà.
La realtà nell’opera è controllata dall’immaginazione, anche se l’artista rispetta alla perfezione la fisionomia e l’anatomia dei corpi, l’intensità comunicativa del colore fa emergere uno spirito indagatore ed una volontà etica molto forte. Da una parte Nadia Cristoni esalta il bello dell’individuo ed in egual misura ne svela la freddezza. Emozioni continue rimbalzano sulla superficie pittorica grazie alla tecnica magistrale dell’artista che evidenzia tonalità diverse, sfumature luminose e contrastanti. Il tratto pittorico è incisivo e sempre diverso, vortici luminosi indicano il groviglio di un’esistenza complessa che trova pace nella vivida luce. L’artista lavora sul segno, sulle macchie cromatiche creando vortici luminosi e percorsi che sembrano indicare la strada per raggiungere un determinato obiettivo.

L’opera racchiude un legame tra arte e magia, un’esperienza estetica affinata a simboli caratteristici da decodificare, il colore ed il tratto incisivo sono gli elementi essenziali che permettono all’osservatore di entrare nell’opera vivendo un’atmosfera di suspence in un contesto di tensione emotiva.

Archivio monografico dell'Arte Italiana
Febbraio 2023